Semplicità
Per me la Semplicità non è una cosa sempice, è qualcosa che custodisci dentro, è la Vera Bellezza del Cuore che trasformi in Eleganza e Raffinatezza.
Semplificare un Dolce è togliere il Superfluo e renderlo Speciale.
Ciambella Marmorizzata
Una ricetta di Adelaide Melles
Questa ciambella marmorizzata la faccio spesso perchè ti fa stare bene: ha il profumo del mattino, gli abbracci delle colazioni insieme alla tua famiglia, ricordi dei bimbi che ti abbracciano e la fetta di torta inzuppata nel caffelatte....profumo di caffè e un dolcissimo Buongiorno!!!!
250 g Farina " Le Divine" Sofia Molino Dallagiovanna
250 g zucchero semolato
3 uova
130 g olio di semi girasole
130 g acqua
1 bustina lievito per dolci
2 cucchiai di cacao amaro
Mettere in una ciotola o in planetaria le uova con lo zucchero e montare fino a quando il composto non risulti spumoso.
Aggiungere l'olio, l'acqua, la farina setacciata e infine il lievito, sempre mescolando con la frusta.
Il composto risulta piuttosto liquido!
Imburrare e infarinare uno stampo da ciambella e versare 3/4 del composto.
Al composto rimasto (1/4) aggiungere e mescolare 2 cucchiai di cacao amaro.
Fare cadere sull'impasto bianco il composto al cacao. Prendere un coltello e con la punta fare dei cerchi , fino a quasi toccare il fondo, per creare l'effetto marmorizzato.
Cuocere in forno a 170°C per 40 minuti. Fare la prova stecchino.
Lasciare raffreddare e spolverare con zucchero a velo.
Varianti:
ottimo con l'aggiunta di 2 cucchiai di limoncello e limone grattuggiato
con aggiunta di gocce di cioccolato fondente
con aggiunta di uvetta sultanina e 2 cucchiai di rhum
Torta di Mele
Perchè Semplicità è Bellezza...La Torta di Mele è un dolce in assoluto della Famiglia, della Tradizione e non dovrebbe mai mancare nelle nostre colazioni e merende.E' un cake soffice e umido preparato con tante mele dai profumi di limone o cannella. Ottima accompagnata da una tazza di tè oppure con una quenelle di gelato alla vaniglia o un'ottima crema pasticcera alla vaniglia.
300 g farina "Le Divine" Sofia Molino Dallagiovanna www.molinodallagiovanna.it
150 g zucchero semolato
3 uova intere
100 g burro
1 bustina lievito per dolci
4 mele
1 limone non trattato e scorza di limone
cannella (facoltativa)
50 g di zucchero per decorare
Sbucciare 3 mele e tagliarle a cubetti e irrorarle con il succo di limone.
In una ciotola mettere la farina setacciata e lo zucchero semolato e la scorza di limone ( oppure mezzo cucchiaino di cannella).
in una ciotolina aprire e sbattere le uova leggermente ed unirle al composto di polveri.
Fare fondere il burro e aggiungerlo a filo al composto, unire la bustina di lievito per dolci e i cubetti di mela.Mescolare.
Imburrate e infarinare uno stampo a cerniera 20 cm e versare l'impasto, livellare la superficie. Tagliare la mela rimasta in fettine sottili e disporle a raggera sulla superficie della torta.
Cospargere la superficie con 2 cucchiai di zucchero e Cannella.
Cuocere a 180 °C per 40 minuti, prova stecchino.
Lasciare raffreddare la torta prima di sformarla.
Cospargere con zucchero a velo e servire con una pallina di gelato alla crema o una chibouiste di crema.
Sole d'Amalfi Salvatore De Riso
Stampo Plissè Pavoni https://pavonitalia.com/
Farina Sofia Le Divine www.molinodallagiovanna.it
Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente
160 g zucchero a velo
130 g burro morbido di qualità
100 g uova intere
100 g latte fresco
100 g mandorle dolci pelate e tritate finemente
80 g farina Sofia Molino Dallagiovanna
50 g fecola di patate
2 limoni foglia non trattati
1 bacello di vaniglia
60 g scorza di limone candita
5 g lievito per dolci
2 g sale
Montare a crema il burro con lo zucchero per 5 minuti, unire la scorza di limone, il sale, la vaniglia e la scorza grattuggiata di limone candita.
Incorporare le uova, una per volta, a velocità bassa.
A parte setacciare la farina con la fecola, il lievito e le mandorle tritate in polvere.
Al composto di uova aggiungere il latte, poco per volta, alternandolo alla miscela di farine.
Versare l'impasto nello Stampo Plissè Pavoni imburrato e infarinato con farina di mais.
Cuocere a 160°C per 60 monuti.
Lasciare raffreddare, smodellare.
Cospargere di zucchero a velo.
TIPS: ottimo accostato ad un'ottoma crema pasticcera al limone, oppure ad una quenelle di crema diplomatica.